Check-Up del Sonno

Oggigiorno gli innumerevoli impegni e lo stile di vita frenetico riducono sempre più il tempo dedicato al sonno e ciò non favorisce il corretto funzionamento del nostro organismo. Ma, oltre alla giusta quantità, anche la qualità del riposo è fondamentale per la nostra salute e, in particolar modo, per il cervello. Errate abitudini durante la giornata provocano seri disturbi all'organismo e riducono la nostra capacità di attenzione e di concentrazione durante il giorno. I disturbi possono essere molti, ma i più frequenti sono insonnia, ipersonnia (l'eccessiva sonnolenza diurna e durata del sonno), pavor nocturnus (terrore notturno), sonnambulismo, bruxismo, incubi notturni, sindrome delle gambe senza riposo, apnee notturne, enuresi notturna (perdita involontaria di urina durante il sonno) e ansia. È molto importante diagnosticare questi disturbi in tempo. Tra i più frequenti si riconosce la Sindrome delle Apnee Notturne (OSAS) che è correlata ad obesità e diabete; chi ne soffre ha un rischio maggiore di sviluppare ipertensione arteriosa, infarto o ictus cerebrale. Inoltre, chi è affetto da questa patologia presenta spesso eccessiva sonnolenza diurna e deficit di concentrazione, che causano un maggior rischio di incidenti lavorativi e stradali. Il referente del percorso diagnostico e clinico è il Dott. Andrea Grassi, Neurologo specializzato in Medicina del Sonno. Il Check-Up del Sonno prevede: